PADOVA – Provincia e Diocesi di Padova

6753

I Cappuccini giunsero nel 1537, insediandosi inizialmente a Roncone, frazione di Albignasego (cittadina alle porte di Padova). Dopo vari tentativi di trovare una sede in città, riuscirono ad installarsi nel 1554 nel sobborgo di Santa Croce, nel luogo in cui le monache di Sant’Agata e Santa Cecilia avevano una grande casa con edifici annessi e un grande orto.

Il convento di Padova – per la presenza di una prestigiosa università e per le dimensioni della città – era ideale per una seria preparazione negli studi. Fin dai primi anni vennero istituiti corsi per la preparazione dei predicatori; ai corsi di teologia dogmatica si aggiunsero, nel 1618, quelli di teologia morale, destinati soprattutto ai confessori. I frati si dedicarono anche all’assistenza spirituale nell’ospedale e nelle carceri.

Studiò a Padova il futuro Superiore provinciale e poi generale dell’Ordine S. Lorenzo da Brindisi (1559-1619) che, fondando i conventi di Monaco di Baviera, Graz, Vienna, Praga, contribuì in maniera determinante alla ripresa del cattolicesimo nei territori degli Asburgo. Il santo, battezzato Lorenzo Russo, nato a Brindisi, ma fattosi francescano Cappuccino a Venezia, lasciò una considerevole mole di manoscritti (di teologia, apologetica, predicazione), che per molto tempo rimasero sconosciuti. A decifrarli e a pubblicarli s’impegnò un collegio di “Padri Editori” con un paziente e assiduo lavoro durato dal 1926 al 1944. Ne uscirono tredici grossi volumi, ai quali, dal 1954 al 1956, se ne aggiunsero altri due.

A Padova è legato in maniera indissolubile anche il B. Marco Cristofori d’Aviano (1631-1699), predicatore, missionario apostolico, taumaturgo, diplomatico, amico di S. Gregorio Barbarigo. Da ricordare anche p. Giambattista Pasinato da S. Martino di Lupari PD (†1800): appassionato cultore di scienze fisiche e chimiche, precursore dell’agronomia moderna, fu celebre per i suoi studi ed esperimenti nella coltivazione del grano e di altri vegetali, per l’uso della meccanica, dell’irrigazione, della rotazione nelle varie coltivazioni. Gli fu offerta la cattedra di Agricoltura all’università di Catania, ma egli la rifiutò per rimanere al servizio della Repubblica di Venezia

Fra il ‘700 e l’ 800 il convento è segnato da varie vicissitudini, conseguenza delle vicende politiche. Riuscì ad evitare la soppressione veneziana del 1769, ma fu costretto ad accettare la revoca dell’istituto dell’esenzione e a sottoporsi quindi alle visite del vescovo della diocesi. Nel 1810, però, arrivò la soppressione napoleonica per cui i frati furono costretti a scegliere: o l’incardinazione alla loro diocesi di origine o la secolarizzazione.

È del 1824 il decreto imperiale per il ripristino del convento, per la cui riapertura si costituì un comitato di sottoscrittori appartenenti alle varie fasce sociali, desiderosi di vedere “ripristinati i religiosi benemeriti padri Cappuccini”. Il convento venne chiuso nuovamente dalla soppressione del 1867 (leggi Siccardi). I Cappuccini trovarono ospitalità nel vicino quartiere Bassanello, per rientrare nel giugno 1872 a S. Croce, dove si trovano tuttora.

Della primitiva costruzione, tuttavia, oggi non resta più nulla. Il convento fu ricostruito negli anni 1931-1932; e la chiesa, distrutta il 14 maggio 1944 da un bombardamento aereo delle forze anglo-americane (miracolosamente illesi i frati), fu riedificata dopo la seconda guerra mondiale e consacrata il 14 maggio 1950.

Al convento di S. Croce svolse la sua silenziosa ma preziosa opera di confessore e di guida spirituale un umile e mite fraticello, la cui fama di santità travalicò presto i confini della città e del Veneto: p. Leopoldo Mandic´ da Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi, Montenegro). Amato e venerato in vita, invocato come santo dopo la morte († 1942), fu beatificato da Paolo VI il 2 maggio 1976 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 16 ottobre 1983. E oggi la sua tomba continua più che mai ad essere meta di pellegrinaggi.

L’opera intrapresa da S. Leopoldo fu continuata da p. Zeno da Pescantina (1895-1964) e p. Guglielmo Vidoni da Magredis (1909-1986). Dal 1961 fu fondato da p. Pietro Bernardi il bollettino mensile Portavoce di P. Marco e di P. Leopoldo, che dal 1976 si chiamò Portavoce del Beato Leopoldo Mandić e dal 1983 Portavoce di San Leopoldo Mandić.

Altra figura importante, nella seconda metà del ‘900, fu mons. Girolamo Bortignon, vescovo cappuccino, che resse la diocesi di Padova per trentadue anni, dal 1949 al 1982. Fra le sue realizzazioni più importanti l’Opera della Provvidenza a Sarmeola di Rubano (PD), conosciuta anche come il piccolo “Cottolengo” veneto. I Cappuccini, a Padova, furono cappellani dell’ospedale “maggiore” dal 1825 al 1867, anno in cui la soppressione sabauda mise fine pure alla loro assistenza spirituale alla Casa di Forza dov’erano entrati nel 1831, e alle carceri criminali che assistevano dal 1839. Infine qualche anno più tardi, dal 1872 al 1877, furono cappellani dell’ospedale militare. In città, fin dal 1891, fu affidata ai Cappuccini la cappellania del cimitero maggiore, la cui chiesa è dedicata alla Risurrezione di N.S.G.C.

Ora, attigui al convento ci sono: il santuario di S. Leopoldo, il Centro missionario dei Frati Cappuccini del Triveneto (con un interessante Museo missionario), il Centro zonale OFS. Nel 2011 viene restaurata, su progetto dell’architetto Guido Visenti, la porta centrale della chiesa: la parte esterna è stata rivestita di un bassorilievo in bronzo; per l’occasione viene rifatta la bussola del portale d’entrata.

Nel 2008 il pensionato universitario “Laurentianum” ha cessato l’attività.

Nel 2011 la Vicepostulazione di alcuni Cappuccini (il Beato fra Tommaso da Olera, i Servi di Dio p. Giacomo Filon da Balduina e p. Lazzaro Angelo Graziani) si è trasferita a Villafranca di Verona.

[Fonte: «I nostri luoghi: cenni storici e attività attuali», in Stato personale e locale, Curia provinciale, Venezia-Mestre 2017, pp. 38-40].

Contatti

P.le S. Croce, 44
35123 Padova
Tel. 049 8801311
Sito: Santuario San Leopoldo