20.5 C
Venice

San Francesco

Francesco nacque ad Assisi nel 1182, da Pietro di Bernardone, ricco mercante di stoffe preziose, e da Madonna Pica; la madre gli mise nome Giovanni; ma, tornato il padre dal suo viaggio in Francia, cominciò a chiamare il figlio Francesco (FF 1395). In gioventù Francesco fu attratto dall’ideale cavalleresco e dalle ambizioni del proprio ceto di borghesia in ascesa.

Nel 1202 partecipò alla scontro di Collestrada tra gli abitanti di Assisi e gli homines populi e i perugini e i bono homines fuoriuscito da Assisi. Assisi ebbe la peggio e Francesco fu fatto prigioniero con molti suoi concittadini e condotto in prigione a Perugia. Al raggiungimento della pace tra Assisi e Perugia, Francesco e i suoi compagni di prigionia furono liberati (FF 1398).

Il giovane figlio di Bernardone decide di dare corso al suo sogno di diventare “cavaliere” (miles). Nel 1205 si unisce al conte Gentile, che partiva per la Puglia, per essere da lui creato cavaliere (FF 1491). È a questo punto della vita di Francesco che iniziano i segni premonitori di un destino diverso da quello che lui aveva sognato.

Mentre era in viaggio verso la Puglia, giunto a Spoleto, una notte nel dormiveglia sente una voce che lo interroga:

«Chi può meglio giovarti: il Signore o il servo?». Egli rispose: «Il Signore». «E allora perché abbandoni il Signore per il servo e il Principe per il dipendente?» (FF 1492).

L’indomani Francesco decide di far ritorno ad Assisi e là aspetta che Dio gli riveli la sua volontà (FF 1401).

Trascorre circa un anno nella solitudine, nella preghiera, nel servizio ai lebbrosi, fino a rinunciare pubblicamente, nel 1206, all’eredità paterna nelle mani del vescovo Guido e assumendo, di conseguenza, la condizione canonica di penitente volontario.

Francesco veste l’abito da eremita continuando a dedicarsi all’assistenza dei lebbrosi e al restauro materiale di alcune chiese in rovina del contado assisano dopo che a San Damiano aveva udito nuovamente la voce del Signore dirgli attraverso l’icona del Crocifisso: «Francesco va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina» (FF 593).

Nel 1208, attirati dal suo modo di vita, si associano a Francesco i primi compagni e con essi nel 1209 si reca a Roma per chiedere a Innocenzo III l’approvazione della loro forma di vita religiosa. Il Papa concede loro l’autorizzazione a predicare rimandando però a un secondo tempo l’approvazione della Regola:

Andate con Dio, fratelli, e come Egli si degnerà ispirarvi, predicate a tutti la penitenza. Quando il Signore onnipotente vi farà crescere in numero e grazia, ritornerete lieti a dirmelo, ed io vi concederò con più sicurezza altri favori e uffici più importanti (FF 375).

Spinto dal desiderio di testimoniare Cristo nelle terre conquistate dall’Islam, Francesco tenta più volte di recarvisi. Finalmente nel 1219 raggiunge Damietta, in Egitto, dove, durante una tregua nei combattimenti della quinta crociata, viene ricevuto e protetto in persona dal Sultano al-Malik al-Kamil.

Rientrato ad Assisi nel 1220 Francesco rinuncia al governo dei frati a favore di uno dei suoi primi seguaci: Pietro Cattani. Non rinuncia però ad esserne la guida spirituale come testimoniano i suoi scritti.

Il 30 maggio 1221 si radunò in Assisi il capitolo detto “delle stuoie” al quale parteciparono dai dai 3000 ai 5000 frati. Sii discusse il testo di una Regola da sottoporre all’approvazione della Curia romana e fu nominato frate Elia vicario generale al posto di Pietro Cattani, morto il 10 marzo di quell’anno.

La Regola (conosciuta come “Regola non bollata”) discussa e approvata dal capitolo del 1221 fu respinta dalla Curia romana perché troppo lunga e di carattere scarsamente giuridico. Dopo un processo di revisione del testo, al quale collaborò il cardinale Ugolino d’Ostia (il futuro papa Gregorio IX), il 29 novembre 1223 finalmente Onorio III approva con la bolla Solet annuere la Regola dell’Ordine dei Frati Minori (detta “Regola bollata”).

Nella notte del Natale del 1223, a Greccio, Francesco volle rievocare la nascita di Gesù. Per questo chiede a un certo Giovanni di precederlo e di preparare quanto aveva richiesto perché «vorrei fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello (FF 468). È da questo episodio che ebbe poi origine la tradizione del presepe.

Dopo il capitolo di Pentecoste del 1224 Francesco si ritirò con frate Leone sul monte della Verna per celebrarvi una quaresima in onore di san Michele Arcangelo. Lì, la tradizione dice il 17 settembre, Francesco avrebbe avuto la visione del serafino, al termine della quale nelle sue mani e nei piedi cominciarono a comparire gli stessi segni dei chiodi che aveva appena visto in quel misterioso uomo crocifisso (FF 485). L’episodio è confermato dall’annotazione di frate Leone sulla chartula autografa di Francesco (attualmente conservata in un reliquiario presso il Sacro Convento di Assisi):

Il beato Francesco due anni prima della sua morte fece nel “luogo” della Verna una quaresima a onore della beata Vergine Madre di Dio e del beato Michele Arcangelo … e scese su di lui la mando del Signore: dopo la visione e le parole del Serafino e l’impressione delle stimmate di Cristo nel suo corpo, fece queste lodi scritte … (FF p. 177).

Nell’ultimo biennio della sua vita, Francesco compone il Cantico di frate sole (o Cantico delle creature). Sono anni questi in cui Francesco è sempre più tribolato dalla malattia (soffriva di gravi disturbi al fegato e di un tracoma agli occhi).

Quando le sue condizioni si aggravarono in maniera definitiva Francesco viene riportato alla Porziuncola, dove muore nella notte fra il 3 e il 4 ottobre 1226.

Il giorno seguente il suo corpo, dopo una sosta presso San Damiano, è portato in Assisi e sepolto nella chiesa di San Giorgio.

Papa Gregorio IX il 19 luglio 1228 lo canonizza e il 25 maggio del 1230 le sue spoglie mortali sono traslate dalla chiesa di San Giorgio all’attuale Basilica di San Francesco, fatta costruire celermente da frate Elia su incarico di Gregorio IX tra il 1228 e il 1230.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.