ARCO – Provincia e arcidiocesi di Trento
Il convento fu fondato nel 1585 grazie all’interessamento dei Conti d’Arco, dinastia della zona, presso la chiesetta di S. Lorenzo in Monte. Accanto al...
ASOLO – Provincia e Diocesi di Treviso
Asolo rievoca alla mente il pensiero di Assisi. Incastonata nell’incantevole scenario delle Prealpi venete fra il Piave e il Brenta, a 250 m. s.l.m.,...
BASSANO DEL GRAPPA – Provincia e Diocesi di Vicenza
L’attuale convento di Bassano del Grappa, presso la chiesa di S. Sebastiano, fu acquistato nel 1823, ma la prima sede dei Cappuccini in Bassano...
BELLUNO – Provincia di Belluno e Diocesi di Belluno-Feltre
Sebbene i Consigli comunali li avessero richiesti ancora nel 1572 - e fossero poi tornati a richiederli negli anni successivi - i Cappuccini non...
CASTELMONTE – Provincia e Arcidiocesi di Udine
Situato sulla sommità di un colle (618 m. s.l.m.) a est di Cividale del Friuli, svetta il santuario di Castelmonte, la cui fondazione sembra...
CONEGLIANO – Provincia di Treviso e Diocesi di Vittorio Veneto
È quasi impossibile, arrivando nelle vicinanze di Conegliano, non rivolgere uno sguardo di ammirazione all’incantevole spettacolo di questa città adagiata sul pendio verdeggiante del...
GORIZIA – Provincia e Arcidiocesi di Gorizia
Adagiata in una ridente conca ai piedi delle Prealpi Giulie e del Carso, Gorizia, per la sua particolare posizione geografica punto di contatto di...
LENDINARA – Provincia di Rovigo e Diocesi di Adria-Rovigo
A Lendinara, i Cappuccini dimorano presso la chiesa di S. Agata. Si trovano in questo luogo dal 1835. Ma la loro presenza nella cittadina...
MESTRE – Provincia e Patriarcato di Venezia
I Cappuccini giunsero a Mestre nel 1612. All’epoca Mestre, con il suo porto, costituiva un passaggio obbligato per chi da Venezia era diretto verso...
PADOVA – Provincia e Diocesi di Padova
I Cappuccini giunsero nel 1537, insediandosi inizialmente a Roncone, frazione di Albignasego (cittadina alle porte di Padova). Dopo vari tentativi di trovare una sede...